venerdì 18 gennaio 2013




C A F F E'   B A S A G L I A 
Torino - via Mantova 34


Installazione FINESTRE APERTE

dall'1 al 15 febbraio 2013 


Opere del laboratorio creativo
del Centro Diurno Diffuso
Aurisina – Trieste




Come metafora, rappresentano
finestre reinventate per viaggi immaginari.
Itinerari di visione, ricordo, parola sospesa.
Aperture di case affacciate su un bosco, finestrini di treni,
varchi dello sguardo e della fantasia.
Ognuno ha provato a esprimere in modo libero
il proprio paesaggio interiore.
Apparizioni molteplici di finestre dove lo spettatore può intravedere
 scenari astratti, tramonti iridescenti, montagne innevate.
Una possibilità d’avvistamento
 all’interno e all’esterno della percezione







C A F F E'
B A S A G L I A 

Torino - via Mantova 34


Installazione
FINESTRE APERTE

dall'1 al 15 febbraio 2013 

Opere del laboratorio creativo
del Centro Diurno Diffuso 
Aurisina – Trieste

Come metafora, rappresentano
finestre reinventate per viaggi immaginari.
Itinerari di visione, ricordo, parola sospesa.
Aperture di case affacciate su un bosco, finestrini di treni,
varchi dello sguardo e della fantasia.
Ognuno ha provato a esprimere in modo libero
il proprio paesaggio interiore.
Apparizioni molteplici di finestre dove lo spettatore può intravedere
 scenari astratti, tramonti iridescenti, montagne innevate.
Una possibilità d’avvistamento
 all’interno e all’esterno della percezione.


C A F E'   B A S A G L I A 
Torino - via Mantova 34

Installazione FINESTRE APERTE

dall'1 al 15 febbraio 2013 

Opere del laboratorio creativo
del Centro Diurno Diffuso
Aurisina – Trieste



Mostra I K O N

Opere di ANTONIO FALLETI

Dal 30 settembre al 28 ottobre 2012

la FELTRINELLI Libri e Musica
via Mazzini, 39 - TRIESTE


TESTO DELLA MOSTRA

Esiste un particolare momento nella storia dell'arte italiana dove il volto umano ci appare nella sua sfolgorante flagranza. Mi riferisco alle icone due-trecentesche di origine bizantina, scontornate nell'oro abbagliante dello sfondo, soprattutto volti di madonne doloranti.
Nelle simbologie arcane che solo una fede religiosa può rivelare, mi sono chiesto quando altre immagini siano riuscite a dar figura alla stessa intensità. Sicuramente, nella grande stagione del ritratto in pittura, dove gli occhi dei personaggi dipinti cercano d'instaurare giochi di complicità con chi guarda. Poi, con l’avvento del cinema, i primi piani dei divi di Hollywood: apparizioni di volti scontornati dall'alone del glamour, soprattutto nel periodo compreso fra gli anni Venti e Cinquanta.
Pensavo a certe espressioni proterve delle labbra di Gloria Swanson, agli zigomi sporgenti di Marlene Dietrich, alle pupille come saette di Louise Brooks, appena sotto il caschetto dei capelli... Lineamenti che si sporgevano immensi dal rettangolo luminoso dello schermo fino a dar corpo ai sogni da sempre attesi dagli spettatori, seduti nel buio inconscio della sala cinematografica. Ma quest'offerta incondizionata del proprio volto, smangiato dagli sguardi desideranti degli spettatori, sembra aver consumato la vita stessa degli attori in spirali di autodistruzione. Marilyn, James Dean, Judy Garland, Montgomery Clift...
L'oro delle antiche icone esplode nei contorni dello schermo e il fondo luminoso volge al nero: la consistenza dei volti di Hollywood è materia combusta come in un’intimidazione all'immortalità.
ANTONIO FALLETI

Mostra IKON - Libreria Feltrinelli - Trieste

Grande successo della mostra IKON, dipinti di ANTONIO FALLETI, alla Libreria Feltrinelli di Trieste.
In un vasto spazio dalle pareti rosse, le immagini visionarie di "divinità" del grande schermo.

sabato 8 settembre 2012

Mostra HOMMAGE

H O M M A G E Opere di A N T O N I O F A L L E T I dal 2 al 30 ottobre 2012 LIBRERIA PROSPETTIVE Via Rastello 59 (Gorizia)

Mostra HOMMAGE

H O M M A G E Opere di A N T O N I O F A L L E T I dal 2 al 30 ottobre 2012 LIBRERIA PROSPETTIVE Via Rastello 59 (Gorizia)

Continua la mostra POSES allo SMOOTH BAR, Milano)

giovedì 19 aprile 2012

POSES allo SMOOTH BAR di Milano



POSES

Dal 23 luglio al 30 settembre 2012

Allo SMOOTH BAR
in via Buonarroti 15
M I L A N O

JAZZ ! DJANGO REINHARDT



Una nuova produzione in acrilico su tela

JAZZ ! Chet Baker



Una nuova produzione in acrilico su tela.

JAZZ ! Billy Holiday



Una nuova produzione in acrilico su tela.

giovedì 12 aprile 2012

Recensione del quotidiano IL PICCOLO, 2 aprile 2012, pagina 23

“Stardust” di Antonio Falleti in mostra al Caffè Carducci di Monfalcone

Fino a giovedì lo spazio espositivo Angolo di Maritani del Caffè Carducci di Monfalcone ospita la personale di Antonio Falleti, dal titolo “Stardust”. In mostra ci sono 7 opere che si ispirano all’arte bizantina, infatti l’artista fa un uso massiccio dell’oro per incorniciare i volti e delinearne i dettagli. Il viso è l’elemento ricorrente nelle opere esposte. Le espressioni sono, invece, molteplici: alcune facce sono pensierose, altre estasiate o perplesse. E poi libera interpretazione lasciata a chi guarda, perché un volto può esprimere emozioni diverse a seconda dello sguardo e dei tratti stessi. In queste opere Falleti unisce l’iconografia dell’arte sacra all’immaginario hollywoodiano, con pennellate lunghe e decise per delineare le caratteristiche somatiche di ogni volto. Antonio Falleti si è diplomato all’accademia di belle arti di Brera. Lavora tra Milano e Trieste e vanta esposizioni in Italia e all’estero. Le sue opere sono state esposte a Milano, Venezia, Trieste e Gorizia, ma anche in Turchia, all’International Symposium of Art. (r.d.c).



martedì 10 aprile 2012

LABORATORIO DI ARTETERAPIA A TRIESTE (Barcola e Aurisina)



Documentazione di un mio recente laboratorio di Arteterapia, realizzato nel mese di marzo.
Progetto e metodologia elaborati nella Specializzazione in Terapeutica Artistica presso l’Accademia di Belle arti di Brera, a Milano.

Ho sempre considerato Franco Basaglia e Bruno Munari due veri e grandi maestri.
Nel mio lavoro professionale e artistico, attraverso la terapeutica psichiatrica basata sulla creatività, ho sempre cercato di tenere presente le loro parole: arte dev’essere immaginazione e recupero, inventiva e ritrovamento di sé, fantasia e riscatto.

Alla fine di questo laboratorio di Arteterapia a Barcola e ad Aurisina, vicine a Trieste, ho potuto riscontrare nelle persone che vi hanno partecipato: lo smarrimento iniziale dello spazio vuoto,l’ansia nei confronti delle possibilità di riempimento del proprio vuoto, il superamento di una serie di insicurezze e di paure, l’accorgersi di come il proprio stato d’animo si sia riflesso nell’opera realizzata, lo stupore nel riuscire a fare, la gioia nel condividere il lavoro finito, il disincanto e il distacco dall’opera finita.

LABORATORIO DI ARTETERAPIA A TRIESTE (Barcola e Aurisina)


“L’uomo è un essere creativo e libero.
E’ importante creare una coscienza di questo per permettere che,
attraverso un atto artistico, possa usare la sua creatività
in modo rivoluzionario e quindi cambiare la storia.”
Joseph Beuys, Il cappello di feltro


“Ripristinare una condizione di appartenenza a se stessi
che contraddice un semplice farsi «paziente»,
attendendo passivamente che qualcuno,
dall'esterno, dispensi per noi la salute.”
Ron Coleman, Lavorare con le voci

lunedì 26 marzo 2012

S T A R D U S T – Personale di ANTONIO FALLETI

S T A R D U S T
Personale di ANTONIO FALLETI

L’ANGOLO DI MARITANI
Caffè Carducci
Via Duca d’Aosta 83
MONFALCONE

Dal 24 marzo al 5 aprile
Inaugurazione sabato 24 marzo ore 18

venerdì 23 marzo 2012

ANTONIO FALLETI alla Galleria QUINTOCORTILE

ANTONIO FALLETI alla Galleria QUINTOCORTILE
viale Bligny 42 - 20136 Milano


Collettiva MONOCOLORI
Dal 21 marzo al 3 aprile 2012

Una iper-installazione formata da centotrenta opere monocolore di altrettanti artisti che coinvolge ogni parete della Galleria milanese Quintocortile. Le opere, a tema libero ma dalle misure prefissate, sono disposte in una progressiva modificazione cromatica in un fluire irregolare e incessante. Dal rosso al blu al giallo, per minime sfumature giustapposte di colori complementari, le centotrenta opere diventano quasi un inventario della creatività attraversata il colore. Antonio Falleti ha scelto il viola.



sabato 17 marzo 2012

mercoledì 25 gennaio 2012

Personale HOLLYWOODLAND - Gorizia

HOLLYWOODLAND

Opere di A N T O N I O F A L L E T I
dal 21 gennaio al 25 febbraio 2012
inaugurazione sabato 21 gennaio ore 19

W I N E C A F É 1 6 2 8
Piazza Vittoria 37 GORIZIA




venerdì 30 dicembre 2011

Personale D I V I N E - KITSCHBAR, Milano




K I T S C H B A R
Corso Sempione 5
Milano

Personale D I V I N E

30 dicembre 2011 - Inaugurazione Mostra DIVINE







Al KITSCHBAR di Milano
Corso Sempione 5

Inaugurazione Mostra
D I V I N E

giovedì 24 novembre 2011

Personale SAVAGE BEAUTY - MILANO






__________________________________________________

INAUGURATA LA MOSTRA " S A V A G E B E A U T Y "

Ecco le fotografie dell'allestimento.
Dove? Al b:free di Milano.
__________________________________________________


SAVAGE BEAUTY
Bellezza selvaggia: ritratti di Hollywood

Dal 9 novembre al 15 gennaio

b:free
via Lecco
ang. via San Gregorio
MILANO

Personale SAVAGE BEAUTY - MILANO







INAUGURATA LA MOSTRA " S A V A G E B E A U T Y "
Ecco le fotografie dell'allestimento.
Dove?
Al b:free di Milano.
_________________________________________________________________

SAVAGE BEAUTY
Bellezza selvaggia: ritratti di Hollywood

Dal 9 novembre al 15 gennaio

b:free
via Lecco
ang. via San Gregorio
MILANO

lunedì 7 novembre 2011

Alcune riflessioni: PITTURA, HOLLYWOOD, ARTE DEL MORIRE



Esiste un particolare momento nella storia dell'arte italiana dove il volto umano ci appare nella sua sfolgorante flagranza. Mi riferisco alle icone due-trecentesche di origine bizantina, scontornate nell'oro abbagliante dello sfondo, soprattutto volti di madonne doloranti.
Nelle simbologie arcane che solo una fede religiosa può rivelare, mi sono chiesto quando altre immagini siano riuscite a dar figura alla stessa intensità. Sicuramente, nella grande stagione del ritratto in pittura, dove gli occhi dei personaggi dipinti cercano d'instaurare giochi di complicità con chi guarda. Poi, con l’avvento del cinema, i primi piani dei divi di Hollywood: apparizioni di volti scontornati dall'alone del glamour, soprattutto nel periodo compreso fra gli anni Venti e Cinquanta.
Pensavo a certe espressioni proterve delle labbra di Gloria Swanson, agli zigomi sporgenti di Marlene Dietrich, alle pupille come saette di Louise Brooks, appena sotto il caschetto dei capelli... Lineamenti che si sporgevano immensi dal rettangolo luminoso dello schermo fino a dar corpo ai sogni da sempre attesi dagli spettatori, seduti nel buio inconscio della sala cinematografica. Ma quest'offerta incondizionata del proprio volto, smangiato dagli sguardi desideranti degli spettatori, sembra aver consumato la vita stessa degli attori in spirali di autodistruzione. Marilyn, James Dean, Judy Garland, Montgomery Clift...
L'oro delle antiche icone esplode nei contorni dello schermo e il fondo luminoso volge al nero: la consistenza dei volti di Hollywood è materia combusta come in un’intimidazione all'immortalità.
ANTONIO FALLETI

La fotografia ritrae il grande regista George Cukor e le protagoniste del suo film THE WOMEN (1939). A proposito di "intimidazione all'immortalità"...

La PERSONALE di ANTONIO FALLETI "EXPOSURE" all'ARTFACTORY di MILANO è stata prorogata fino al 20 DICEMBRE 2011